163650 GRANFONDO CITTA' DI POPPI (RPP) Point To Point
163651 GRANFONDO CITTA' DI POPPI CLASSIC (SRPP) P. To Point corta
163652 GRANFONDO CITTA' DI POPPI ALLIEVI/ESORDIENTI CROSSCOUNTRY GIOVANILE REG
163687 CICLOTURISTICA GRANFONDO CITTA' DI POPPI PEDALATA NON COMPETITIVA
Regolamento 11° Granfondo
di Poppi gara di Mountain Bike
Organizzazione
L’Associazione Sportiva Dilettantistica G.S. POPPI BP MOTION con sede a Ponte a Poppi Via europa 20, organizza, il 19 giugno la XI edizione della gara ciclistica di mtb denominata 11° GRANFONDO DI POPPI.
Circuiti di appartenenza
Mtb tour
Toscana - italian 6 race - Umbria Tuscany
Partecipazione
a)- Sono ammessi a partecipare tutti gli atleti di ambo i sessi in possesso di regolare tesseramento della U.I.S.P o riconosciuta U.C.I. o altra tessera rilasciata da un Ente di Promozione Sportiva aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo (ad. es. UDACE, F.C.I, AICS, ENDAS, ACLI, CSI...) come indicato dalle “Norme attuative 2013” del Settore Fuoristrada della F.C.I. il cui anno di nascita sia comunque ricompreso in una delle categorie previste.
b)- Sono
ammessi altresì a partecipare alla manifestazione a carattere non
agonistico i cicloturisti e ciclisti in genere che per scelta o per
tesseramento in atto sono interessati a partecipare ad una Cicloturistica. Tali
atleti verranno inseriti nella categoria dei cicloturisti e dovranno essere
muniti di tessera CICLOTURISTA
c) - Per tutti è obbligatorio l'uso del casco omologato.
Programma
SABATO 18/06/2022 -> ORE 14:00
APERTURA ISCRIZIONI E-BIKE - ORE 15:00
PARTENZA E-BIKE
DOMENICA 19/06/2022-> ORE 9:30
PARTENZA GF DI POPPI PERCORSO CLASSIK 25KM & GRANFONDO 42KM - ORE 12:30
INIZIO PREMIAZIONI PERCORSO CLASSIC
ORE 13:30 INIZIO PREMIAZIONI PERCORSO GRANFONDO
Categorie
categorie allievi ed esordineti "Junior" 17-18 anni;
"ELMT" 19-29 anni; "M1" 30-34 anni; "M2" 35-39 anni; "M3" 40-44 anni; "M4" 45-49 anni; "M5" 50-54 anni; "M6" 55-59anni; "M7" 60 anni e oltre "MW1" 19-39 anni; "MW2" 40-65 anni.
Le donne fino a 18 anni saranno classificate nella relativa categoria maschile.
La categoria
Junior dovra' fare il percorso POINT TO POINT "GRANFONDO"
Le restanti categorie dovranno comunicare prima della manifestazione la scelta del PERCORSO LUNGO o del PERCORSO CLASSIC
Gli atleti facenti parte delle categorie UN = UNDER 23( da 19 A 22 anni) e EL = ELITE (da 23 anni E OLTRE), sono ammessi a prendere parte alla GF di Poppi, verranno accorpati in un unica categoria OPEN e saranno premiati i primi 5.
Centro logistica e servizi
La sede logistica della manifestazione a Poppi, via conti guidi dove verranno predisposte apposite strutture coperte e opportunamente segnalati la segreteria per la verifica tessere, la zona partenza e l’arrivo. Lungo il percorso sono previsti 2 ristori più ristoro all’arrivo, sono assicurati servizi igienici, (docce, spogliatoi non presenti causa restrizioni ANTICOVID) ed infermeria. Saranno inoltre disponibili zone adibite per il lavaggio bici(NON PRESENTE CAUSA RESTRIZIONI ANTICOVID), parcheggio auto e accoglienza camper.
Iscrizioni alle singole manifestazioni aderenti al circuito
- Iscrizioni agonisti:
€ 20,00 entro il 31/05/2022- € 25 dal 1/06/2022 fino al 18/06/2022 - €30 in loco il 19/06/2022
- Iscrizioni Cicloturisti:
€ 15,00 * fino al 18/06/2022 - € 20,00 *il 19/06/2022
Inviare copia del versamento effettuato a g.s.poppi@virgilio.it unitamente alla
copia della tessera di affiliazione o coupon di iscrizione oppure iscriversi on
line sul sito
www.winningtimesportservices.it
Iscrizione e modalità di pagamento
Le iscrizioni devono pervenire nei termini indicati dal presente regolamento tramite bonifico sul Conto Corrente Banca Popolare Etruria intestato a G.s.poppi A.S.D. IBAN
IBAN
IT13S0538771580000042114594 usando
l’apposito modulo scaricabile dal sito o in calce al volantino + fotocopia
tesserino e versamento da inviare tramite e-mail: pistoiasporttime@gmail.com o scrivere w.a. al 3336320864
Le Società sportive possono effettuare le iscrizioni in modo cumulativo per tutti i propri atleti e provvedere al pagamento della quota di partecipazione in un’unica soluzione..
Sono garantiti 700 Pacchi Gari.
Griglie di partenza
La partenza e prevista alle ore 9.30.L’entrata nelle griglie è ammessa 30 min. prima dell’orario di partenza. I partecipanti alla pedalata Ecologica partiranno nell'ultima griglia
Verifica tessere
La verifica tessere e la distribuzione dei pacchi gara verrà effettuata nel centro storico di Poppi nei seguenti giorni e con i seguenti orari:
sabato 18 giugno 2021 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 - domenica 19 giugno 2022 dalle ore 07.30 alle ore 8.30
Le Società sportive che hanno effettuato l’iscrizione cumulativa dovranno effettuare la verifica tessera mediante il Presidente od un suo delegato munito dell’elenco degli atleti con le relative tessere valide per l’anno in corso.
I non tesserati, devono obbligatoriamente presentare il certificato medico, valido ad ogni effetto di legge, in originale o in copia autenticata.
Tempo massimo
Il tempo massimo è calcolato con il 30% dal tempo del primo di ogni categoria e comunque non oltre il tempo limite per concludere il percorso di gara entro le ore 13:30.
Classifiche
Verranno inseriti nelle classifiche individuali tutti gli atleti agonisti e amatori che avranno regolarmente concluso la gara e saranno pubblicate nei siti www.gspoppi.cloud
Premiazioni
Saranno effettuate presso la zona di arrivo dalle ore 13:30 con i seguenti criteri:
Percorso lungo 49 km
Primi 3 assoluti :
- Primo buono 100€ rimborso spese + materiale tecnico e/o alimentare
- Secondo buono 80€ rimborso spese + materiale tecnico e/o alimentare
- Terzo buono 50€ rimborso spese + materiale tecnico e/o alimentare
Prime 3 Donne Assolute
Primi 10 atleti delle categorie "ELMT" 19-29 anni; - "M1" 30-34 anni; - "M2" 35-39 anni; - "M3" 40-44 anni; - "M4" 45-49 anni; - "M5" 50-55 anni - “M6” 55-59 anni -
primi 5
atleti delle categorie "MW1" 19-39 anni; - "MW2" 40-65 anni - “Master over”
60 anni ed oltre - "Elite Open" unica*; -
"Junior" 17-18 anni
5 societa’ con il maggiorn numero di atleti iscritti.*
Percorso Classic 25 km
Verranno
premiati i primi 3 Assoluti
Primi 3 di categoria: "ELMT" 19-29 anni; - "M1" 30-34 anni; - "M2" 35-39 anni; - "M3" 40-44 anni; - "M4" 45-49 anni; - "M5" 50-55 anni. -“M6” 55-59 anni - “Master over” 60 anni ed oltre - "MW1" 19-39 anni; - "MW2" 40-65 anni- "Junior" 17-18 anni
Assistenza sanitaria
È prevista la presenza di 4 ambulanze con medici e infermieri dislocate nei relativi punti di Primo Soccorso e 1 mezzo medico 4x4. Un punto di Primo Soccorso è previsto anche in zona arrivo. Tutti i punti di Primo Soccorso sono collegati via radio con la base operativa.
Percorso
Il percorso di gara di 42 km con 1450 mt di dislivello, ed il percorso ridotto di 25 km con 720 mt di dislivello si snodano all’interno delle foreste Casentinesi versante PRATOMAGNO, e verranno segnalati nella settimana antecedente la manifestazione. Punti ritenuti pericolosi come discese tecniche, discese veloci, curve pericolose, saranno segnalati con appositi cartelli ben individuabili. La manifestazione sarà seguita da moto “apripista” e moto “servizio scopa” . La competizione si svolgerà in parte su strade pubbliche. È un dovere di tutti osservare le regole del Codice Stradale, rispettando altresì le norme previste dalla F.C.I. in materia. Il rifornimento degli atleti è consentito solamente nelle aree segnalate come “ristoro”.
Chi non rispetta le regole potrà essere squalificato.
Norme generali
Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige il regolamento e le norme generali integrate dalla Commissione Nazionale di Cicloturismo. L’associazione G.S. POPPI declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa. La partecipazione avviene a proprio rischio. Con l’iscrizione il concorrente rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro il Comitato Organizzatore e tutte quelle persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione. I concorrenti più lenti sono obbligati ad agevolare il sorpasso per atleti più veloci. Passaggi non ben visibili sono da percorrere con velocità adeguata. Nei passaggi di discesa non superare mai il vostro limite tecnico.
Eventuali rotture tecniche del mezzo dovranno essere riparati fuori dal tracciato della gara.È severamente vietato abbandonare e gettare rifiuti lungo il percorso di gara.
Chi non rispetta il regolamento verrà squalificato.
COME ARRIVARE
Da NORD : Autostrada A1 uscire Casello FIRENZE SUD seguire le Indicazioni per PONTASSIEVE . Superato il paese prendere la deviazione per il PASO DELLA CONSUMA , PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI . Percorso la strada regionale della Consuma superare Borgo alla Collina e proseguire per POPPI .
Da SUD : Austostrada A1 uscita Arezzo seguire le indicazioni per BIBBIENA , POPPI , PARCO NAZIONALE DELE FORESTI CASENTINESI , Superare gli abitati di Subbiano , Rassina , arrivati a Bibbiena svoltare per POPPI
Dalla ROMAGNA , MARCHE : Superstarda E 45 Uscita Bagno di Romagna seguire le Indicazioni per il PASSO DEI MANDRIOLI . Attraversare gli abitati di Badia Prataglia, Pian del Ponte , Partina . Arrivati a SOCI svoltare a destra per POPPI.
CONTATTI: info@gspoppi.cloud ; Tiziano Vannini 3357826706
G.S. POPPI B.P. MOTION A.S.D. Via Europa 20 52014 Poppi AR P.IVA 02087320517 info@gspoppi.cloud ©